13
Giugno
2022
13 Giugno 2022
Sergio Ventricelli non è più il Presidente di Confimi Bari Bat Foggia. Il suo arrivederci, in una lettera agli Associati. "Ci sono dei momenti nella vita di ognuno di noi - scrive Ventricelli -, dove si rende necessario ascoltare se stessi a fondo e scegliere: anche quando la decisione da prendere, comunque difficile, può apparire inaspettata. In tal senso, dopo sette anni ho deciso di lasciare la presidenza di Confimi Bari Bat Foggia. E lo faccio con serenità e gratitudine, chiudendo un ciclo importante, cadenzato da numerosi progetti e da una lunga serie di iniziative all'interno del Sistema e non. I sempre più numerosi impegni, aziendali e associativi, non mi permettono più di dedicarmi alla nostra Territoriale con la solita abnegazione. In particolar modo, le responsabilità della Giunta nazionale e quelle - delicatissime, viste il momento - della Categoria Edilizia necessitano di profonde attenzioni, alla pari di Confimi Puglia. Lascio - come si conviene alla diligenza di un buon padre di famiglia - nel nostro momento migliore, appena tre mesi dopo l'inaugurazione della nuova sede e con la consapevolezza di aver profuso tutto l'impegno possibile per un'Associazione che ho sempre considerato casa mia. E' stato un onore poter rappresentare i nostri Associati, assieme a esperti compagni di viaggio, dal Consiglio Direttivo ai responsabili delle Categorie, che ringrazio per il lavoro svolto. Sono certo che il percorso intrapreso con la mia presidenza continuerà senza sosta, valorizzando al meglio le nostre aziende e il territorio che le accoglie".
13
Aprile
2022
13 Aprile 2022
Il barese Giorgio Bevilacqua, una laurea in Economia, al vertice della divisione commerciale dell'azienda di famiglia Tecnoacciai, è entrato nella Giunta del Gruppo Giovani di Confimi. Con lui, il presidente Michele Ghibellini, espressione della nuova leva imprenditoriale veronese, Matteo Manzardo, vicepresidente vicario (Vicenza) e i componenti Anna Supino (Mantova), Francesco Buscaini (Federlazio), Mirko Montagna (Cremona), Emanuele Mirabella (Monza Brianza), Saverio D'Ercole (Basilicata) e Francesco Pieri (Umbria). A fare gli auguri di buon lavoro al Gruppo Giovani, Sergio Ventricelli, vice presidente nazionale e presidente di Confimi Puglia. "Auguri al nostro Giorgio, al presidente Ghibellini e a tutta la Giunta. Loro sono il nostro futuro e il nostro presente. Con queste basi, Confimi sarà in grado di costruire un percorso ancora più lungo e pieno di soddisfazioni".
22
Marzo
2022
22 Marzo 2022
Si terrà venerdì 1 aprile nella Sala Convegni dell'Interporto della Puglia (ore 15.30) il seminario intitolato "il grande porto di Bari". Organizzato da Confimi Logistica Puglia in collaborazione con Propeller Club Port of Bari. Vi partecipano, tra gli altri, il vicepresidente Confimi con delega alle Infrastrutture, e il presidente di Confimi Logistica Puglia Vito Totorizzo. Modera il segretario generale di Confimi Puglia Riccardo Figliolia.
03
Marzo
2022
03 Marzo 2022
L'industria torna a casa. Confimi Bari, BAT, Foggia si è trasferita dal centro cittadino del capoluogo in viale Francesco De Blasio, alla zona industriale, un'operazione fortemente simbolica, realizzata in collaborazione le organizzazioni sindacali Ceuq, Ersaf e l’ente bilaterale Enbals. Al taglio del nastro, curato dal vicepresidente di Confimi, nonché presidente di Confimi Bari, BAT, Foggia Sergio Ventricelli, erano presenti - tra gli altri - Paolo Agnelli presidente di Confimi Industria, Monsignor Giovanni Ricchiuti Vescovo della Diocesi di Altamura, Gravina, Acquaviva delle Fonti e Segretario della Commissione Episcopale per i problemi sociali, il lavoro, la giustizia e la pace, il vicepresidente di Confimi con delega al Mezzogiorno Nicola Fontanarosa, il presidente di CEUQ Piero Ditullio, il Direttore Generale di Puglia Sviluppo Antonio De Vito e il presidente del Consorzio dell'Area Industriale di Bari Paolo Pate. “I nuovi uffici di Confimi Bari – ha dichiarato il presidente Agnelli - saranno parte integrante della zona industriale della città. Chiara manifestazione della costante attenzione che si ha per il dialogo, il confronto e il reciproco supporto con coloro che ogni giorno entrano in fabbrica e calpestano il lamierino. Dedicherei un monumento agli imprenditori se insieme riusciremo a venir fuori dalla situazione attuale. Oggi, dopo due anni di pandemia, abbiamo la grande crisi energetica che potrebbe far chiudere le imprese in un attimo. Se chiudono il gas alle aziende gasivore, come ha dichiarato il presidente Draghi, è grave, perché significa che negli alti forni di acciaierie e fonderie si gela il metallo e sono costretti a chiudere per sempre. Per questo dobbiamo dare chiari segnali di vicinanza alle industrie, questo anche il senso di questa nuova sede. Confimi – ha continuato il presidente - è in primis un'associazione datoriale e solo lo stretto rapporto con il tessuto produttivo permette di fare rappresentanza. Le mie congratulazioni e i miei complimenti al presidente di Confimi Bari Sergio Ventricelli e un augurio di buon lavoro a tutta la sua squadra". Insediare la nuova sede della Confederazione in un hub nella zona industriale prevede anche altre situazioni legate al mondo dell’impresa. “Definirei questo luogo un incubatore di imprese animate dalle nostre associazioni di categoria. L’idea non è solo quella di insediarsi vicino alle industrie – ha spiegato il presidente Ventricelli - ma anche quella di produrre, insieme ad altri partner come Ceuq, che animeranno l’hub, tutta una serie di strumenti e di opportunità che permettano alle aziende e alle imprese del territorio di traguardare risultati che da soli non riuscirebbero ad ottenere, come finanza agevolata, internazionalizzazione, progetti internazionali, bandi”.