news

13 Giugno 2022

VENTRICELLI LASCIA LA PRESIDENZA DI CONFIMI BARI BAT FOGGIA

"Troppi impegni. E' stato un grande onore. Grazie a tutti."

Sergio Ventricelli non è più il Presidente di Confimi Bari Bat Foggia. Il suo arrivederci, in una lettera agli Associati. "Ci sono dei momenti nella vita di ognuno di noi - scrive Ventricelli -, dove si rende necessario ascoltare se stessi a fondo e scegliere: anche quando la decisione da prendere, comunque difficile, può apparire inaspettata. In tal senso, dopo sette anni ho deciso di lasciare la presidenza di Confimi Bari Bat Foggia. E lo faccio con serenità e gratitudine, chiudendo un ciclo importante, cadenzato da numerosi progetti e da una lunga serie di iniziative all'interno del Sistema e non. I sempre più numerosi impegni, aziendali e associativi, non mi permettono più di dedicarmi alla nostra Territoriale con la solita abnegazione. In particolar modo, le responsabilità della Giunta nazionale e quelle - delicatissime, viste il momento - della Categoria Edilizia necessitano di profonde attenzioni, alla pari di Confimi Puglia. Lascio - come si conviene alla diligenza di un buon padre di famiglia - nel nostro momento migliore, appena tre mesi dopo l'inaugurazione della nuova sede e con la consapevolezza di aver profuso tutto l'impegno possibile per un'Associazione che ho sempre considerato casa mia. E' stato un onore poter rappresentare i nostri Associati, assieme a esperti compagni di viaggio, dal Consiglio Direttivo ai responsabili delle Categorie, che ringrazio per il lavoro svolto. Sono certo che il percorso intrapreso con la mia presidenza continuerà senza sosta, valorizzando al meglio le nostre aziende e il territorio che le accoglie".

ULTIME news

03 Luglio 2023

CONFIMI INDUSTRIA BARI ALLA PRESENTAZIONE DEL BANDO INNOAID

Barialto Golf Club

È stata Confimi Industria Bari, con il suo Presidente Alfonso Cialdella, a rappresentare il Sistema delle Imprese alla presentazione del bando INNOAID realizzata da Università LUM, LUM Strategy Innovation e LUM Enterprise lunedì 3 luglio presso il Barialto Golf Club, alla presenza dell’assessore regionale allo Sviluppo Economico Alessandro Delli Noci. “l'Italia fonda la propria economia su un tessuto industriale e manifatturiero caratterizzato nella quasi totalità da Piccole e Medie Imprese”, ha sottolineato il Presidente Cialdella nel suo intervento, “che consentono al nostro Paese di essere la seconda manifattura d’Europa per quantità (e forse la prima al mondo per qualità) e di sedere stabilmente nel Gruppo dei 7 Paesi più industrializzati del mondo. Questi nostri formidabili Produttori per reggere all’urto della sfida mondiale della competizione hanno l’opportunità di accedere a fonti di finanziamento per innovare il proprio processo produttivo, innovare la propria organizzazione, la propria tecnologia, patrimonializzare le proprie strutture. Ci vogliono quindi”, ha proseguito Cialdella, “strumenti finanziari raffinati, efficienti e puntuali, con tempi certi e una burocrazia snella e flessibile. E serve soprattutto alla base”, ha osservato il Presidente di CONFIMI Industria Bari, “una visione strategica che consenta al nostro Sistema Industriale prospettive di medio e lungo periodo. Perché non c’è incentivo che tenga che riesca a sopperire alle inefficienze strutturali di un sistema economico, soprattutto in presenza di piccole e medie organizzazioni aziendali, come le nostre. In Puglia”, ha dichiarato Cialdella, “abbiamo la fortuna di avere una Regione che da tempo si è messa in cammino sulla strada dell’efficienza e dell’efficacia, con la sua Agenzia Puglia Sviluppo, e i tanti strumenti di supporto che sono indubbiamente alla base del grande balzo manifatturiero compiuto negli ultimi 15 anni dalla nostra Regione. Dobbiamo ora”, ha concluso Cialdella, “valorizzare molto meglio strumenti preziosissimi come le ZES, superando i prevedibili problemi legati alla lunare perimetrazione e al suo funzionamento troppo parcellizzato, non dimenticandoci mai e poi mai di tutelare prioritariamente con tutta la forza di cui disponiamo il valore creato dal nostro tessuto industriale locale, endogeno, rispetto alle sirene certamente ammalianti degli investimenti esterni, in particolare stranieri, che non sempre (la storia ce lo insegna) si dimostrano al riparo da perniciose conseguenze per l’economia del nostro territorio”.

30 Giugno 2023

BARI CHE VERRÀ

La kermesse organizzata dalla Città Metropolitana di Bari per presentare il suo Piano Strategico

“Edifici: i Nuovi Hub Energetici” è il titolo dell’intervento che Giusi Cialdella del Gruppo Donne Imprenditrici di Confimi, Consigliera del Distretto La Nuova Energia e Vicepresidente del Centro Studi Intrapresa, ha tenuto in rappresentanza di Confimi Industria Bari nella manifestazione “Bari che verrà” organizzata nella giornata del 30 giugno dalla Città Metropolitana di Bari e dal Comune di Bari, presso il Teatro Piccinni. “Come la città ideale può diventare quella vissuta?”?A questa domanda, la risposta può essere quella ideata dalla Steel Tech, azienda con una storia lunga 50 anni nell’ambito della lavorazione dell’acciaio inox, attraverso la sua innovativa batteria termica dai volumi e dai pesi ridotti: la STEH (Smart Thermal Energy Hub) che permette di rendere gli edifici energeticamente autonomi attraverso lo stoccaggio stratificato dell’energia generata da fonti rinnovabili.