15
Febbraio
2017
15 Febbraio 2017
Lunedì 6 febbraio, nella sede di Confimi Industria Puglia si sono incontrati per Confimi Industria il presidente Sergio Ventricelli e il Segretario generale Riccardo Figliolia e per CGIL, CISL e UIL rispettivamente i Segretari generali regionali Giuseppe Gesmundo, Daniela Fumarola e Aldo Pugliese. Le parti, dopo essersi dato reciproco atto del ruolo centrale che associazioni datoriali e sindacali continuano ad avere per assicurare un positivo e corretto sviluppo dei rapporti tra datori di lavoro e lavoratori, hanno effettuato una larga ricognizione sulle persistenti fragilità del tessuto produttivo regionale, ma anche sulle diverse opportunità concrete di sviluppo che il sistema di imprese pugliesi può cogliere per traguardare risultati migliori in termini di aumento occupazionale e crescita delle aziende. Quindi, hanno altresì preso atto del rinnovato clima di collaborazione instaurato dalle rispettive Confederazioni, con l'avvio di una positiva discussione in particolare sui temi della rappresentanza, del modello contrattuale e della contrattazione di categoria. Le parti hanno poi condiviso di intraprendere un percorso che veda al centro del loro specifico confronto i temi legati ai rapporti con le Istituzioni regionali, alla bilateralità, alla contrattazione decentrata. E, infine, di recepire le specifiche intese confederali sui temi della detassazione e delle molestie sui luoghi di lavoro. All'incontro hanno partecipato i dirigenti di Confimi Industria Carlo Pellicola, Michele Zema, Mario Celestino, Valentina Ventricelli, Tonio Laterza, Sofia Casamassima e Vito Cristallo.
31
Maggio
2023
31 Maggio 2023
Lunedì 29 maggio si è tenuto il Quarto Appuntamento di “Fabbriche Aperte”, dedicato all’Alta Moda con le studentesse dell’Indirizzo Moda dell’Amerigo Vespucci di Molfetta. “Fabbriche Aperte” è un format ideato dal Centro Studi Intrapresa e promosso da Confimi Industria Bari insieme a Dialogoi, il Distretto Pugliese dell’Industria Culturale, per favorire la “conoscenza” tra il Sistema delle Imprese, soprattutto quelle Piccole e Medie, e il tessuto sociale, in particolare i Giovani Studenti, per aiutarli in un rinnovato percorso di Orientamento più consapevole ed efficace. Nell’incontro di stamattina sono intervenuti Francesco de Gennaro ceo di “Via della Spiga Milano” e Presidente di Confimi Cultura Bari insieme al Preside dell’Istituto Amerigo Vespucci Carmine D’Aucelli, mentre i lavori sono stati introdotti da Riccardo Figliolia Segretario Generale di Confimi Industria Bari. Il meeting ha fatto seguito a quello dello scorso 11 marzo dedicato al “Brand” e ha inteso focalizzare l’importanza delle straordinarie capacità artigianali e manifatturiere nella tradizione delle nostre Aziende pugliesi. E proprio per consentire alle studentesse del Vespucci di esercitarsi su tessuti sempre più attuali, il Presidente di Confimi Cultura Francesco de Gennaro ha donato all’Istituto di Molfetta ben 30 vestiti scelti fra quelli delle ultime collezioni di Via della Spiga Milano.
19
Maggio
2023
19 Maggio 2023
Bari, 18 maggio ore10, Centro Servizi Zona Artigianale Santa Caterina, via Caduti di Nassiriya 55. Le Politiche e gli Strumenti per un nuovo Orientamento nella transizione tra la Formazione e il Lavoro: se ne è parlato in un seminario il 18 maggio scorso insieme alle Esperte Paola Parente (autrice del libro “Orientamento: educare alla complessità per costruire il futuro”), Emanuela Megli (M74 Solution) e Paola Scrimieri (Job Italia) e agli Imprenditori Alfonso Cialdella (Presidente di Confini Industria Bari), Giorgio Bevilacqua (Presidente Gruppo Giovani Imprenditori Confimi Industria Bari) e Giusy Cialdella (Vicepresidente del Centro Studi Intrapresa), insieme agli Studenti e ai Professori degli Istituti Da Vinci Majorana di Mola di Bari e Marconi di Bari, nella sede del Centro Servizi della Zona Artigianale di Santa Caterina a Bari. L’incontro, che è stato moderato da Riccardo Figliolia Segretario Generale di Confimi Industria Bari e Presidente del Distretto Dialogoi, è stato il terzo evento del ciclo di seminari denominato “Fabbriche Aperte: le Industrie incontrano i Cittadini”, ideato dal Centro Studi Intrapresa, organizzato da Confimi Industria Bari e Distretto Dialogoi, con il fine di contribuire a colmare il gap di conoscenza tra il Sistema delle PMI Industriali e i Cittadini, in particolare i Giovani e gli Studenti. Tra i punti più importanti emersi: il grande bisogno di manodopera sempre più qualificata da parte delle aziende baresi, soprattutto con riguardo ai profili più tecnici, ma soprattutto l’attenzione delle imprese alla qualità della persona, e quindi l’importanza al saper fare ma anche al saper essere. Il percorso di collaborazione quindi è tracciato e la sfida per Scuole e Imprese è lanciata.