31
Maggio
2023
31 Maggio 2023
Lunedì 29 maggio si è tenuto il Quarto Appuntamento di “Fabbriche Aperte”, dedicato all’Alta Moda con le studentesse dell’Indirizzo Moda dell’Amerigo Vespucci di Molfetta. “Fabbriche Aperte” è un format ideato dal Centro Studi Intrapresa e promosso da Confimi Industria Bari insieme a Dialogoi, il Distretto Pugliese dell’Industria Culturale, per favorire la “conoscenza” tra il Sistema delle Imprese, soprattutto quelle Piccole e Medie, e il tessuto sociale, in particolare i Giovani Studenti, per aiutarli in un rinnovato percorso di Orientamento più consapevole ed efficace. Nell’incontro di stamattina sono intervenuti Francesco de Gennaro ceo di “Via della Spiga Milano” e Presidente di Confimi Cultura Bari insieme al Preside dell’Istituto Amerigo Vespucci Carmine D’Aucelli, mentre i lavori sono stati introdotti da Riccardo Figliolia Segretario Generale di Confimi Industria Bari. Il meeting ha fatto seguito a quello dello scorso 11 marzo dedicato al “Brand” e ha inteso focalizzare l’importanza delle straordinarie capacità artigianali e manifatturiere nella tradizione delle nostre Aziende pugliesi. E proprio per consentire alle studentesse del Vespucci di esercitarsi su tessuti sempre più attuali, il Presidente di Confimi Cultura Francesco de Gennaro ha donato all’Istituto di Molfetta ben 30 vestiti scelti fra quelli delle ultime collezioni di Via della Spiga Milano.
03
Luglio
2023
03 Luglio 2023
È stata Confimi Industria Bari, con il suo Presidente Alfonso Cialdella, a rappresentare il Sistema delle Imprese alla presentazione del bando INNOAID realizzata da Università LUM, LUM Strategy Innovation e LUM Enterprise lunedì 3 luglio presso il Barialto Golf Club, alla presenza dell’assessore regionale allo Sviluppo Economico Alessandro Delli Noci. “l'Italia fonda la propria economia su un tessuto industriale e manifatturiero caratterizzato nella quasi totalità da Piccole e Medie Imprese”, ha sottolineato il Presidente Cialdella nel suo intervento, “che consentono al nostro Paese di essere la seconda manifattura d’Europa per quantità (e forse la prima al mondo per qualità) e di sedere stabilmente nel Gruppo dei 7 Paesi più industrializzati del mondo. Questi nostri formidabili Produttori per reggere all’urto della sfida mondiale della competizione hanno l’opportunità di accedere a fonti di finanziamento per innovare il proprio processo produttivo, innovare la propria organizzazione, la propria tecnologia, patrimonializzare le proprie strutture. Ci vogliono quindi”, ha proseguito Cialdella, “strumenti finanziari raffinati, efficienti e puntuali, con tempi certi e una burocrazia snella e flessibile. E serve soprattutto alla base”, ha osservato il Presidente di CONFIMI Industria Bari, “una visione strategica che consenta al nostro Sistema Industriale prospettive di medio e lungo periodo. Perché non c’è incentivo che tenga che riesca a sopperire alle inefficienze strutturali di un sistema economico, soprattutto in presenza di piccole e medie organizzazioni aziendali, come le nostre. In Puglia”, ha dichiarato Cialdella, “abbiamo la fortuna di avere una Regione che da tempo si è messa in cammino sulla strada dell’efficienza e dell’efficacia, con la sua Agenzia Puglia Sviluppo, e i tanti strumenti di supporto che sono indubbiamente alla base del grande balzo manifatturiero compiuto negli ultimi 15 anni dalla nostra Regione. Dobbiamo ora”, ha concluso Cialdella, “valorizzare molto meglio strumenti preziosissimi come le ZES, superando i prevedibili problemi legati alla lunare perimetrazione e al suo funzionamento troppo parcellizzato, non dimenticandoci mai e poi mai di tutelare prioritariamente con tutta la forza di cui disponiamo il valore creato dal nostro tessuto industriale locale, endogeno, rispetto alle sirene certamente ammalianti degli investimenti esterni, in particolare stranieri, che non sempre (la storia ce lo insegna) si dimostrano al riparo da perniciose conseguenze per l’economia del nostro territorio”.
30
Giugno
2023
30 Giugno 2023
“Edifici: i Nuovi Hub Energetici” è il titolo dell’intervento che Giusi Cialdella del Gruppo Donne Imprenditrici di Confimi, Consigliera del Distretto La Nuova Energia e Vicepresidente del Centro Studi Intrapresa, ha tenuto in rappresentanza di Confimi Industria Bari nella manifestazione “Bari che verrà” organizzata nella giornata del 30 giugno dalla Città Metropolitana di Bari e dal Comune di Bari, presso il Teatro Piccinni. “Come la città ideale può diventare quella vissuta?”?A questa domanda, la risposta può essere quella ideata dalla Steel Tech, azienda con una storia lunga 50 anni nell’ambito della lavorazione dell’acciaio inox, attraverso la sua innovativa batteria termica dai volumi e dai pesi ridotti: la STEH (Smart Thermal Energy Hub) che permette di rendere gli edifici energeticamente autonomi attraverso lo stoccaggio stratificato dell’energia generata da fonti rinnovabili.