11
Febbraio
2019
11 Febbraio 2019
Ora più che mai interi settori produttivi stanno affrontando un
cambiamento storico, destinato a segnare uno spartiacque con i modelli
di business precedenti. Si parla di quarta rivoluzione industriale. Di
questo si è discusso ad Altamura presso la Molitecnica Sud, in un
incontro promosso da Confimi Industria Puglia: la smart manufacturing
tra innovazione, competitività e impresa. Un percorso obbligato anche
per le piccole e medie imprese per non essere tagliate fuori dal mercato
nel giro di qualche anno a favore di altre aziende con modelli di
business più dinamici e veloci. Nel corso dell'incontro sono stati
approfonditi questi temi con un focus su casi di studio di realtà che
hanno già digitalizzato sfruttando gli incentivi impresa 4.0 e sui
vantaggi che ne hanno ottenuto in termini di risparmio economico ed
efficienza produttiva. "Siamo qui per presentare il progetto di Confimi
Alimentare sull'industria 4.0 - dichiara il segretario generale di
Confimi Industria Puglia Riccardo Figliolia - in questo programma
nazionale, in cui ci accompagneranno partner come Schneider Electric,
Tempor Spa e Csqa Certificazioni, informeremo le nostre medie e piccole
industrie sui vantaggi offerti della tecnologia digitale per aumentare
la loro competitività ed il loro grado di successo sui mercati. Il
primo evento è previsto a Torino il 2 aprile cui seguiranno gli
appuntamenti di Verona e di Bari. Parallelamente faremo anche degli
interventi concreti nelle aziende volendo dare alle nostre imprese un
aiuto a 360°, per farsi trovare preparate ai cambiamenti in atto". "La
collaborazione con Confimi - dichiara Paolo Buonsanti di Schneider
Electric - ci permette di affiancare le imprese nell'individuare i passi
che devono compiere per evolvere in questa digitalizzazione. Oggi la
tecnologia rende disponibili dei dati che devono essere trasformati in
qualcosa di tangibile che permetta di gestire al meglio la propria
impresa: è questa la grande sfida da vincere per ottimizzare la
produzione e migliorare l'efficienza".
19
Dicembre
2022
19 Dicembre 2022
Si è tenuto sabato 17 dicembre alle ore 10 il primo seminario organizzato dal Gruppo Giovani di Confimi Industria Bari, in collaborazione con ImpresaPiuImpresa, nell’ambito del programma “FABBRICHE APERTE: le Industrie incontrano i Cittadini”. Il progetto, ideato dal Centro Studi Intrapresa per Confimi Industria Bari, intende aprire alla conoscenza dei cittadini il mondo dell’Impresa, organizzando un ciclo di incontri all’interno degli stabilimenti industriali. Il primo appuntamento di sabato 17 dicembre, situato all’interno dello stabilimento della Tecnoacciai srl alla zona industriale di Bari/Modugno, è stato dedicato al tema della Sostenibilità, interpretato dal punto di vista dell’Industria Manifatturiera. Autorevole relatore il Prof. Domenico Laforgia, scienziato di fama internazionale, già docente del Politecnico di Bari, già Rettore di Unisalento e attualmente Presidente dell’Acquedotto Pugliese. Ha moderato l’evento Riccardo Figliolia Segretario Generale di Confimi Industria Bari, introdotto da Giorgio Bevilacqua Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confimi Bari e con l’intervento di Nicola Danza Presidente di Confimi Energia e Vicepresidente del Distretto Pugliese La Nuova Energia. Ad animare il confronto sono stati gli oltre 100 Studenti provenienti dall’IISS Vespucci di Molfetta e dall’IISS Da Vinci Majorana di Mola di Bari.
17
Dicembre
2022
17 Dicembre 2022
Venerdì 16 dicembre una Delegazione della Sezione Energia di Confimi Industria Bari ha partecipato a Pescara all’evento organizzato da Confimi Industria Abruzzo e dalla Walter Tosto spa, intitolato: “IDROGENO E COMBUSTIBILI VERDI: AZIONI E SVILUPPI FUTURI”. A guidare la Rappresentanza barese Riccardo Figliolia Segretario Generale di Confimi Industria Bari con Alfonso Cialdella Presidente di Confimi Industria Meccanica Bari e Nicola Danza Presidente di Confimi Industria Energia, con le aziende Sapio srl, Steel Tech srl, Tecnomec Engineering srl, Azienda Agricola Danza, Csqa Certificazioni srl, Ingesis srl, Sistemi Energetici spa, Engreen srl e Primacoop.