11
Febbraio
2019
11 Febbraio 2019
Ora più che mai interi settori produttivi stanno affrontando un
cambiamento storico, destinato a segnare uno spartiacque con i modelli
di business precedenti. Si parla di quarta rivoluzione industriale. Di
questo si è discusso ad Altamura presso la Molitecnica Sud, in un
incontro promosso da Confimi Industria Puglia: la smart manufacturing
tra innovazione, competitività e impresa. Un percorso obbligato anche
per le piccole e medie imprese per non essere tagliate fuori dal mercato
nel giro di qualche anno a favore di altre aziende con modelli di
business più dinamici e veloci. Nel corso dell'incontro sono stati
approfonditi questi temi con un focus su casi di studio di realtà che
hanno già digitalizzato sfruttando gli incentivi impresa 4.0 e sui
vantaggi che ne hanno ottenuto in termini di risparmio economico ed
efficienza produttiva. "Siamo qui per presentare il progetto di Confimi
Alimentare sull'industria 4.0 - dichiara il segretario generale di
Confimi Industria Puglia Riccardo Figliolia - in questo programma
nazionale, in cui ci accompagneranno partner come Schneider Electric,
Tempor Spa e Csqa Certificazioni, informeremo le nostre medie e piccole
industrie sui vantaggi offerti della tecnologia digitale per aumentare
la loro competitività ed il loro grado di successo sui mercati. Il
primo evento è previsto a Torino il 2 aprile cui seguiranno gli
appuntamenti di Verona e di Bari. Parallelamente faremo anche degli
interventi concreti nelle aziende volendo dare alle nostre imprese un
aiuto a 360°, per farsi trovare preparate ai cambiamenti in atto". "La
collaborazione con Confimi - dichiara Paolo Buonsanti di Schneider
Electric - ci permette di affiancare le imprese nell'individuare i passi
che devono compiere per evolvere in questa digitalizzazione. Oggi la
tecnologia rende disponibili dei dati che devono essere trasformati in
qualcosa di tangibile che permetta di gestire al meglio la propria
impresa: è questa la grande sfida da vincere per ottimizzare la
produzione e migliorare l'efficienza".
31
Maggio
2023
31 Maggio 2023
Lunedì 29 maggio si è tenuto il Quarto Appuntamento di “Fabbriche Aperte”, dedicato all’Alta Moda con le studentesse dell’Indirizzo Moda dell’Amerigo Vespucci di Molfetta. “Fabbriche Aperte” è un format ideato dal Centro Studi Intrapresa e promosso da Confimi Industria Bari insieme a Dialogoi, il Distretto Pugliese dell’Industria Culturale, per favorire la “conoscenza” tra il Sistema delle Imprese, soprattutto quelle Piccole e Medie, e il tessuto sociale, in particolare i Giovani Studenti, per aiutarli in un rinnovato percorso di Orientamento più consapevole ed efficace. Nell’incontro di stamattina sono intervenuti Francesco de Gennaro ceo di “Via della Spiga Milano” e Presidente di Confimi Cultura Bari insieme al Preside dell’Istituto Amerigo Vespucci Carmine D’Aucelli, mentre i lavori sono stati introdotti da Riccardo Figliolia Segretario Generale di Confimi Industria Bari. Il meeting ha fatto seguito a quello dello scorso 11 marzo dedicato al “Brand” e ha inteso focalizzare l’importanza delle straordinarie capacità artigianali e manifatturiere nella tradizione delle nostre Aziende pugliesi. E proprio per consentire alle studentesse del Vespucci di esercitarsi su tessuti sempre più attuali, il Presidente di Confimi Cultura Francesco de Gennaro ha donato all’Istituto di Molfetta ben 30 vestiti scelti fra quelli delle ultime collezioni di Via della Spiga Milano.
19
Maggio
2023
19 Maggio 2023
Bari, 18 maggio ore10, Centro Servizi Zona Artigianale Santa Caterina, via Caduti di Nassiriya 55. Le Politiche e gli Strumenti per un nuovo Orientamento nella transizione tra la Formazione e il Lavoro: se ne è parlato in un seminario il 18 maggio scorso insieme alle Esperte Paola Parente (autrice del libro “Orientamento: educare alla complessità per costruire il futuro”), Emanuela Megli (M74 Solution) e Paola Scrimieri (Job Italia) e agli Imprenditori Alfonso Cialdella (Presidente di Confini Industria Bari), Giorgio Bevilacqua (Presidente Gruppo Giovani Imprenditori Confimi Industria Bari) e Giusy Cialdella (Vicepresidente del Centro Studi Intrapresa), insieme agli Studenti e ai Professori degli Istituti Da Vinci Majorana di Mola di Bari e Marconi di Bari, nella sede del Centro Servizi della Zona Artigianale di Santa Caterina a Bari. L’incontro, che è stato moderato da Riccardo Figliolia Segretario Generale di Confimi Industria Bari e Presidente del Distretto Dialogoi, è stato il terzo evento del ciclo di seminari denominato “Fabbriche Aperte: le Industrie incontrano i Cittadini”, ideato dal Centro Studi Intrapresa, organizzato da Confimi Industria Bari e Distretto Dialogoi, con il fine di contribuire a colmare il gap di conoscenza tra il Sistema delle PMI Industriali e i Cittadini, in particolare i Giovani e gli Studenti. Tra i punti più importanti emersi: il grande bisogno di manodopera sempre più qualificata da parte delle aziende baresi, soprattutto con riguardo ai profili più tecnici, ma soprattutto l’attenzione delle imprese alla qualità della persona, e quindi l’importanza al saper fare ma anche al saper essere. Il percorso di collaborazione quindi è tracciato e la sfida per Scuole e Imprese è lanciata.