news

18 Settembre 2017

CUBA, CONFIMI PUGLIA OSPITA DELEGAZIONE DIPLOMATICA

Due giorni, a Bari (seminario in Fiera del Levante) e ad Altamura

Confimi Puglia e Cuba assieme per la creazione di nuove opportunità di sviluppo economico. Due distinti appuntamenti, prima a Bari e poi ad Altamutra. Mercoledì 13 settembre, all’interno della 81ma Fiera del Levante, Confimi Puglia, in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica di Cuba in Italia, la Sezione Internazionalizzazione della Regione Puglia e con il supporto di Puglia Sviluppo, ha organizzato un seminario informativo - con l’intervento di Emma Liens Morejón, consigliera economica e commerciale dell’Ambasciata, il presidente di Confimi Puglia Sergio Ventricelli, il vice presidente di Confimi Bari Bat Foggia Carlo Pellicola e il segretario generale di Confimi Puglia Riccardo Figliolia - per raccontare le opportunità di sviluppo sul mercato cubano per le imprese pugliesi. Con oltre undici mln di abitanti e un PIL di 68 mld di dollari, Cuba ha un importante bisogno di investimenti nei settori principali: infrastrutture, industria manifatturiera e turismo. In tal senso si è approfondita la Legge 118 sugli investimenti Esteri e quella sulla Zona Speciale di Sviluppo del Mariel (465 km quadrati, in una zona geograficamente strategica, nei pressi del canale di Panama), che ha come scopo principale quello di attrarre capitali stranieri. Il giorno dopo, giovedì 14 settembre, la consigliera Liens, accompagnata dall’addetto economico Jose Raul Garcia Escobar, è stata ospite dell’azienda Molitecnica Sud di Altamura, leader dell’industria molitoria italiana che, dopo aver partecipato a due missioni di sistema col Governo, a maggio e luglio del 2016, sì è accreditata nell’albo dei fornitori stranieri presso il Ministero per il Commercio e gli Investimenti Esteri di L’avana.

IMG-20170913-WA0000 2

ULTIME news

31 Maggio 2023

Quarto appuntamento di “Fabbriche aperte: l’alta moda made in Puglia incontra gli studenti”

Molfetta, 29 maggio ore 11,30, IISS Amerigo Vespucci.

Lunedì 29 maggio si è tenuto il Quarto Appuntamento di “Fabbriche Aperte”, dedicato all’Alta Moda con le studentesse dell’Indirizzo Moda dell’Amerigo Vespucci di Molfetta. “Fabbriche Aperte” è un format ideato dal Centro Studi Intrapresa e promosso da Confimi Industria Bari insieme a Dialogoi, il Distretto Pugliese dell’Industria Culturale, per favorire la “conoscenza” tra il Sistema delle Imprese, soprattutto quelle Piccole e Medie, e il tessuto sociale, in particolare i Giovani Studenti, per aiutarli in un rinnovato percorso di Orientamento più consapevole ed efficace. Nell’incontro di stamattina sono intervenuti Francesco de Gennaro ceo di “Via della Spiga Milano” e Presidente di Confimi Cultura Bari insieme al Preside dell’Istituto Amerigo Vespucci Carmine D’Aucelli, mentre i lavori sono stati introdotti da Riccardo Figliolia Segretario Generale di Confimi Industria Bari. Il meeting ha fatto seguito a quello dello scorso 11 marzo dedicato al “Brand” e ha inteso focalizzare l’importanza delle straordinarie capacità artigianali e manifatturiere nella tradizione delle nostre Aziende pugliesi. E proprio per consentire alle studentesse del Vespucci di esercitarsi su tessuti sempre più attuali, il Presidente di Confimi Cultura Francesco de Gennaro ha donato all’Istituto di Molfetta ben 30 vestiti scelti fra quelli delle ultime collezioni di Via della Spiga Milano.

19 Maggio 2023

FABBRICHE APERTE: LE INDUSTRIE INCONTRANO I CITTADINI

Il nuovo orientamento: formazione, lavoro e crescita della persona

Bari, 18 maggio ore10, Centro Servizi Zona Artigianale Santa Caterina, via Caduti di Nassiriya 55. Le Politiche e gli Strumenti per un nuovo Orientamento nella transizione tra la Formazione e il Lavoro: se ne è parlato in un seminario il 18 maggio scorso insieme alle Esperte Paola Parente (autrice del libro “Orientamento: educare alla complessità per costruire il futuro”), Emanuela Megli (M74 Solution) e Paola Scrimieri (Job Italia) e agli Imprenditori Alfonso Cialdella (Presidente di Confini Industria Bari), Giorgio Bevilacqua (Presidente Gruppo Giovani Imprenditori Confimi Industria Bari) e Giusy Cialdella (Vicepresidente del Centro Studi Intrapresa), insieme agli Studenti e ai Professori degli Istituti Da Vinci Majorana di Mola di Bari e Marconi di Bari, nella sede del Centro Servizi della Zona Artigianale di Santa Caterina a Bari. L’incontro, che è stato moderato da Riccardo Figliolia Segretario Generale di Confimi Industria Bari e Presidente del Distretto Dialogoi, è stato il terzo evento del ciclo di seminari denominato “Fabbriche Aperte: le Industrie incontrano i Cittadini”, ideato dal Centro Studi Intrapresa, organizzato da Confimi Industria Bari e Distretto Dialogoi, con il fine di contribuire a colmare il gap di conoscenza tra il Sistema delle PMI Industriali e i Cittadini, in particolare i Giovani e gli Studenti. Tra i punti più importanti emersi: il grande bisogno di manodopera sempre più qualificata da parte delle aziende baresi, soprattutto con riguardo ai profili più tecnici, ma soprattutto l’attenzione delle imprese alla qualità della persona, e quindi l’importanza al saper fare ma anche al saper essere. Il percorso di collaborazione quindi è tracciato e la sfida per Scuole e Imprese è lanciata.