16
Novembre
2017
16 Novembre 2017
Confimi Industria Puglia, in collaborazione col Distretto produttivo Dialogoi, presenta quattro importanti bandi a disposizione delle Pmi e delle start up innovative, da attuarsi tra il 21 novembre 2017 e il 9 febbraio 2018. I Voucher Internazionalizzazione sono destinati alle Pmi con obiettivi di internazionalizzazione, attraverso voucher di 10.000 euro o di 15.000 euro, a seconda della durata del servizio. L’apertura dello sportello è prevista dalle ore 10 del 28 novembre 2017, fino alle ore 16 del 1° dicembre 2017, dalla piattaforma on-line del Mise. E’ possibile iniziare la compilazione on-line dal 21 novembre. Gli incentivi fiscali per gli investimenti pubblicitari attribuiscono un contributo, sotto forma di credito d’imposta, pari al 75% del valore degli investimenti effettuati, elevato al 90% nel caso di microimprese, piccole e medie imprese e start up innovative. Il bando regionale Pass Imprese prevede la concessione di un contributo per le imprese pugliesi finalizzato all’acquisto di servizi formativi di aggiornamento. L’importo massimo concedibile per la formazione dei lavoratori è di 3.500 euro, mentre per imprenditori e dirigenti l’importo massimo concedibile è di 5.000 euro. La prossima “finestra” è dal 15 al 30 gennaio 2018. I Voucher Digitalizzaizone offrono finanziamenti a fondo perduto di importo non superiore a 10mila euro e nella misura massima del 50% del totale delle spese ammissibili, per acquisto di software, hardware, servizi per l’efficienza aziendale, e-commerce, connettività a banda larga e ultralarga, formazione nel campo ICT. Le domande potranno essere presentate tramite la procedura informatica del Mise, a partire dalle ore 10 del 30 gennaio 2018 e fino alle ore 17 del 9 febbraio 2018. Per ulteriori approfondimenti, per eventuale supporto nonché per manifestare esigenze formative, si può inviare una mail a segretariogenerale@confimipuglia.it o recarsi, previo appuntamento, nella nostra sede di via Dante 166 a Bari.
31
Maggio
2023
31 Maggio 2023
Lunedì 29 maggio si è tenuto il Quarto Appuntamento di “Fabbriche Aperte”, dedicato all’Alta Moda con le studentesse dell’Indirizzo Moda dell’Amerigo Vespucci di Molfetta. “Fabbriche Aperte” è un format ideato dal Centro Studi Intrapresa e promosso da Confimi Industria Bari insieme a Dialogoi, il Distretto Pugliese dell’Industria Culturale, per favorire la “conoscenza” tra il Sistema delle Imprese, soprattutto quelle Piccole e Medie, e il tessuto sociale, in particolare i Giovani Studenti, per aiutarli in un rinnovato percorso di Orientamento più consapevole ed efficace. Nell’incontro di stamattina sono intervenuti Francesco de Gennaro ceo di “Via della Spiga Milano” e Presidente di Confimi Cultura Bari insieme al Preside dell’Istituto Amerigo Vespucci Carmine D’Aucelli, mentre i lavori sono stati introdotti da Riccardo Figliolia Segretario Generale di Confimi Industria Bari. Il meeting ha fatto seguito a quello dello scorso 11 marzo dedicato al “Brand” e ha inteso focalizzare l’importanza delle straordinarie capacità artigianali e manifatturiere nella tradizione delle nostre Aziende pugliesi. E proprio per consentire alle studentesse del Vespucci di esercitarsi su tessuti sempre più attuali, il Presidente di Confimi Cultura Francesco de Gennaro ha donato all’Istituto di Molfetta ben 30 vestiti scelti fra quelli delle ultime collezioni di Via della Spiga Milano.
19
Maggio
2023
19 Maggio 2023
Bari, 18 maggio ore10, Centro Servizi Zona Artigianale Santa Caterina, via Caduti di Nassiriya 55. Le Politiche e gli Strumenti per un nuovo Orientamento nella transizione tra la Formazione e il Lavoro: se ne è parlato in un seminario il 18 maggio scorso insieme alle Esperte Paola Parente (autrice del libro “Orientamento: educare alla complessità per costruire il futuro”), Emanuela Megli (M74 Solution) e Paola Scrimieri (Job Italia) e agli Imprenditori Alfonso Cialdella (Presidente di Confini Industria Bari), Giorgio Bevilacqua (Presidente Gruppo Giovani Imprenditori Confimi Industria Bari) e Giusy Cialdella (Vicepresidente del Centro Studi Intrapresa), insieme agli Studenti e ai Professori degli Istituti Da Vinci Majorana di Mola di Bari e Marconi di Bari, nella sede del Centro Servizi della Zona Artigianale di Santa Caterina a Bari. L’incontro, che è stato moderato da Riccardo Figliolia Segretario Generale di Confimi Industria Bari e Presidente del Distretto Dialogoi, è stato il terzo evento del ciclo di seminari denominato “Fabbriche Aperte: le Industrie incontrano i Cittadini”, ideato dal Centro Studi Intrapresa, organizzato da Confimi Industria Bari e Distretto Dialogoi, con il fine di contribuire a colmare il gap di conoscenza tra il Sistema delle PMI Industriali e i Cittadini, in particolare i Giovani e gli Studenti. Tra i punti più importanti emersi: il grande bisogno di manodopera sempre più qualificata da parte delle aziende baresi, soprattutto con riguardo ai profili più tecnici, ma soprattutto l’attenzione delle imprese alla qualità della persona, e quindi l’importanza al saper fare ma anche al saper essere. Il percorso di collaborazione quindi è tracciato e la sfida per Scuole e Imprese è lanciata.