news

16 Novembre 2017

CONFIMI SERVIZI, QUATTRO BANDI PER LE PMI

Internazionalizzazione, pubblicità, formazione e digitalizzazione

Confimi Industria Puglia, in collaborazione col Distretto produttivo Dialogoi, presenta quattro importanti bandi a disposizione delle Pmi e delle start up innovative, da attuarsi tra il 21 novembre 2017 e il 9 febbraio 2018. I Voucher Internazionalizzazione sono destinati alle Pmi con obiettivi di internazionalizzazione, attraverso voucher di 10.000 euro o di 15.000 euro, a seconda della durata del servizio. L’apertura dello sportello è prevista dalle ore 10 del 28 novembre 2017, fino alle ore 16 del 1° dicembre 2017, dalla piattaforma on-line del Mise. E’ possibile iniziare la compilazione on-line dal 21 novembre. Gli incentivi fiscali per gli investimenti pubblicitari attribuiscono un contributo, sotto forma di credito d’imposta, pari al 75% del valore degli investimenti effettuati, elevato al 90% nel caso di microimprese, piccole e medie imprese e start up innovative. Il bando regionale Pass Imprese prevede la concessione di un contributo per le imprese pugliesi finalizzato all’acquisto di servizi formativi di aggiornamento. L’importo massimo concedibile per la formazione dei lavoratori è di 3.500 euro, mentre per imprenditori e dirigenti l’importo massimo concedibile è di 5.000 euro. La prossima “finestra” è dal 15 al 30 gennaio 2018. I Voucher Digitalizzaizone offrono finanziamenti a fondo perduto di importo non superiore a 10mila euro e nella misura massima del 50% del totale delle spese ammissibili, per acquisto di software, hardware, servizi per l’efficienza aziendale, e-commerce, connettività a banda larga e ultralarga, formazione nel campo ICT. Le domande potranno essere presentate tramite la procedura informatica del Mise, a partire dalle ore 10 del 30 gennaio 2018 e fino alle ore 17 del 9 febbraio 2018. Per ulteriori approfondimenti, per eventuale supporto nonché per manifestare esigenze formative, si può inviare una mail a segretariogenerale@confimipuglia.it o recarsi, previo appuntamento, nella nostra sede di via Dante 166 a Bari.

ULTIME news

04 Dicembre 2023

EVENTO FONDAZIONE PREMIO GIORGIO AMBROSOLI

“Premio Giorgio Ambrosoli e Regione Puglia insieme per promuovere l’economia legale: il sigillo di Confimi Industria Bari

Al via una collaborazione tra Regione Puglia e Fondazione Premio Giorgio Ambrosoli, promossa da Confimi Industria Bari, per rafforzare lo stato di diritto e tutelare il corretto funzionamento dei mercati in ottica di sviluppo sociale. Venerdì 1° dicembre l’incontro preparatorio presso la Camera di Commercio di Bari in vista del Forum Nazionale “Puglia: Lo Stato di Diritto per lo Sviluppo Economico e Sociale” del 26 gennaio prossimo al Teatro Kursaal Santa Lucia di Bari   Nella giornata di venerdì 1° dicembre si è tenuto presso la Camera di Commercio di Bari una prima tavola rotonda di confronto e approfondimento, coordinata dai Rappresentanti della Fondazione Premio Giorgio Ambrosoli, con i rappresentati dei principali attori economici locali con l’obiettivo di impostare percorsi di collaborazione e sinergia concreta fra i vari stakeholder al fine di un rafforzamento dello stato di diritto e e per promuovere il corretto funzionamento dei mercati, della loro efficace regolazione e dell’effettivo dispiegarsi del loro ruolo di motore sociale, nel quadro di una robusta tutela dell’economia legale.   L’incontro ha rappresentato una fase preliminare e preparatoria del Forum Nazionale “Puglia: lo stato di diritto per lo sviluppo economico e sociale”. L’evento si svolgerà al Teatro Kursaal Santa Lucia di Bari e sarà il punto di partenza di un confronto pubblico permanente, anche con interventi nazionali e internazionali, sul ruolo della società civile - dalle imprese al mondo delle professioni, dal Terzo Settore alle autorità indipendenti e alla ricerca accademica e sociale - nella prevenzione e contrasto al malaffare e alle distorsioni del mercato. L’iniziativa fa seguito a quella introduttiva che si tenne, sempre presso la Camera di Commercio di Bari, nel 2021 e che fu organizzata dalla stessa Confimi Industria Bari in collaborazione con il Centro Studi Intrapresa e Dialogoi, il Distretto Pugliese dell’Industria Culturale. Al nuovo seminario camerale del primo dicembre sono intervenuti, tra gli altri, da remoto: il sociologo Paolo Bertaccini, tra gli ideatori del Premio Giorgio Ambrosoli, Riccardo Figliolia Segretario Generale di Confimi Industria Bari nonché Presidente di Dialogoi e Rocco De Franchi Capo della Comunicazione della Presidenza della Regione Puglia; in presenza: Elena Bellistracci Responsabile delle Relazioni Esterne della Fondazione Premio Giorgio Ambrosoli, Luciana Di Bisceglie Presidente della Camera di Commercio di Bari, Giusy Cialdella Vicepresidente di Intrapresa il Centro Studi di Confimi Industria Bari, Giuliano Bastianello Presidente di Italia Civile e coordinatore dei “Premiati”, gli avvocati Massimo Melpignano e Luciano Martucci, Apollonia Lippolis Presidente di Confimi Industria Digitale Bari e poi Natalino Mariella per Confindustria, Erasmo Antro per Confapi e Nicola Pertuso per Confcommercio.   Il Premio Giorgio Ambrosoli dal 2012 promuove gli “esempi invisibili” di persone e gruppi di persone che nell’ambito della loro attività professionale si siano contraddistinte per la difesa dello stato di diritto tramite la pratica dell'integrità, della responsabilità e della professionalità, pur in condizioni avverse a causa di "contesti ambientali" o di improprie pressioni contro la legalità nel contesto in cui hanno operato. Le ultime edizioni hanno messo sempre più in luce la peculiarissima forza e presenza della società civile in Italia sui temi della tutela della legge, del concreto operato dei cittadini che con le loro singole azioni generano una sorte di “voce unica”, composta da molteplici “esempi invisibili”, impegnata nel rafforzamento del ruolo della legge e del rispetto delle norme, della cosiddetta Rule of Law.   Il Premio Giorgio Ambrosoli ha svolto le sue dieci edizioni sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e con il Patrocinio del Parlamento Europeo. su www.premiogiorgioambrosoli.it

27 Novembre 2023

“CONFIMI INDUSTRIA BARI ALLA FIERA MECSPE”

BARI, FIERA DEL LEVANTE, DAL 23 AL 25 NOVEMBRE

Assolutamente coerente con i temi della manifestazione – innovazione, digitalizzazione e sostenibilità – Confimi Industria Bari è stata protagonista alla Fiera MECSPE Bari con il progetto “AGORÀ CONFIMI INDUSTRIA” una collettiva di aziende del territorio che ha offerto le aziende aderenti opportunità di networking con gli altri espositori e i partner dell’area e momenti formativi, grazie ad un ricco programma di eventi organizzati dalle aziende associate con la collaborazione del Centro Studi Intrapresa. In particolare all’interno dell’Agorà di Confimi sono stati affrontati temi di attualità riguardanti l’innovazione e la sostenibilità all’interno dei settori Agroalimentare, Meccanica e Medicale. “Confimi Industria Bari partecipando a MECSPE, ha dichiarato Riccardo Figliolia Segretario Generale di Confimi Industria Bari e del Centro Studi Intrapresa, ha intenso continuare ad essere accanto alle Industrie Manifatturiere nella loro sfida per l’innovazione tecnologica, la sostenibilità e la competitività.” “CONFIMI Industria Bari insieme al suo Centro Studi Intrapresa, ha affermato il Presidente Alfonso Cialdella, partecipando al Mecspe continua a dare sostanza alle imprese che generano valore e ricchezza al tessuto economico pugliese e favorisce nuove opportunità per essere sempre più competitivi con i più importanti e maggiori mercati di riferimento”. “La Puglia è una regione operosa, ha osservato Michele Vitulano, Presidente di Confimi Industria Meccanica Bari, dotata di un apparato di produzione manifatturiera di rilevanti dimensioni e molte di queste Piccole e Medie Industrie appartengono a quella categoria di Imprese che chiamiamo “Multinazionali Tascabili”, le quali nonostante le dimensioni ridotte, operano a livello globale, attraverso una struttura organizzativa raffrontabile a quella di una multinazionale come tradizionalmente intesa.”