news

10 Ottobre 2022

CIBO & SALUTE: LA SOSTENIBILITÀ ALIMENTARE

Seminario - 3 ottobre ore 16 - Camera di Commercio di Bari - Salone San Nicola

Cibo e salute: un binomio necessario per il benessere della persona e il rispetto dell’ambiente. Necessario, ma non scontato. La maggiore attenzione agli stili di vita sostenibili sta portando sempre più persone a scegliere con maggiore oculatezza i prodotti alimentari da consumare e a costruire un rapporto con la tavola maggiormente improntato al benessere individuale, nel rispetto della natura e dell’ambiente. Salute e sostenibilità diventano quindi le nuove parole chiave del settore agroalimentare, secondo pilastro, dopo la meccanica, della manifattura Italiana. Di questi concetti innovativi si è discusso nel seminario nazionale organizzato da Confimi Industria Bari insieme a Confimi Industria Alimentare in collaborazione con il Centro Studi Intrapresa e CSQA Certificazioni a Bari lunedì 3 ottobre alle ore 16 alla Camera di Commercio – Salone San Nicola. A confrontarsi su “valore condiviso della filiera, cura dell’ambiente, alimentazione tra tradizione e innovazione, origine dei prodotti, sono stati Riccardo Figliolia Segretario Generale di Confimi Industria Bari, Alessandro Tatone Presidente Nazionale di Confimi Industria Alimentare, Michele Zema Direttore Commerciale di CSQA Certificazioni, Marilia Tantillo della Facoltà di Veterinaria dell’Università di Bari, Domenico Morrone dell’Università Lum, Filomena Corbo Professore Associato di Chimica degli Alimenti presso il Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco di Uniba e Michele Cariglia r&d Agrismarter e Granomischio. Seguiranno le testimonianze di Francesco Cannone Presidente di Confimi Salute Bari, Fabio Sallustio di Persongene, Alfonso Cialdella Presidente del Centro Studi Intrapresa e di Rocco Berloco specializzato in medicina generale. Un incontro ricco di riflessioni e proposte di assoluto livello scientifico, produttivo ed economico, foriero certamente di ulteriori conseguenti iniziative di Confimi Industria Alimentare.

ULTIME news

13 Marzo 2023

FABBRICHE APERTE: LE INDUSTRIE INCONTRANO I CITTADINI

Il secondo appuntamento dedicato ai temi della moda, dell'arte e della cultura.

Sono stati gli Studenti dell’indirizzo Moda dell’IISS Amerigo Vespucci di Molfetta, accompagnati dal dirigente scolastico Carmelo D'Aucelli e dai docenti, a partecipare all’evento organizzato da Confimi Industria Bari presso la “fabbrica culturale” Regia Domus Borgo Sette Torri a Giovinazzo, dimora storica sede di eventi, concerti, mostre, cerimonie e ricevimenti. Padrone di casa Francesco de Gennaro Presidente di Confimi Bari Cultura e Turismo, ceo di Via della Spiga Milano e di Regia Domus, che ha intrattenuto i suoi ospiti sul tema “Brand positioning: marketing e clienti target”. Sono intervenuti: Carmelo D’Aucelli Preside dell’Istituto Amerigo Vespucci, Tiziano Margiotta docente dell’Accademia di Belle Arti di Lecce e Giulia Netti Segretario Generale di Dialogoi il Distretto Pugliese dell’Industria Culturale. Ha moderato l'incontro Riccardo Figliolia Presidente di Dialogoi, nonché Segretario Generale di Confimi Industria Bari e del Centro Studi Intrapresa, che ha ideato l’iniziativa, con l’obiettivo di avvicinare sempre di più i Cittadini (in questo caso gli studenti) al mondo dell’Impresa. Protagonisti dell’iniziativa anche i modelli e le modelle di Via della Spiga Milano e le opere realizzate dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Lecce che hanno partecipato all’incontro con una loro delegazione di rappresentanti. Una bellissima sinergia che ha creato opportunità di crescita, confronto, dialogo e che ha dato agli studenti la possibilità di vedere oltre e di confrontarsi con il mondo del lavoro.

12 Gennaio 2023

Incontro con il Rettore della Lum

Possibili iniziative comuni nel campo della “ricercazione”

Stamattina la Sezione Servizi Terziari di Confimi Industria ha incontrato in Lum il Rettore Antonello Garzoni per discutere di possibili iniziative comuni nel campo della “ricercazione”, ossia di quelle attività a metà tra sperimentazione e implementazione sempre a vantaggio delle nostre Imprese. Grazie a Marco Savorgnan di Lumsi e ad Antonio Bianchin di Lum Enterprise. Ma grazie anche ai nostri imprenditori Emanuela Megli, Marco De Feo, Cesare Bonserio, Francesco Stea, Emilio Meneghella, Marco De Candia, Elio Masi, Fabio Spilotros, Vincenzo Maffione, Michele Zema, Giusy Cialdella, Gioacchino De Sario e Massimo Melpignano.